TITUS
Brunetto Latini, La Rettorica
Part No. 43
Previous part

Section: 44   Se deliberamento
Line: 6    
e dimostramento sono generi delle cause, non possono
Line: 7    
essere diritte parti d' alcuno genere di causa, perciò che
Line: 8    
una medesima cosa puote bene essere genere d' una e
Line: 9    
parte d' un' altra, ma non puote essere parte e genere
Line: 10    
d' una medesima. Et certo deliberamento e dimostramento
Line: 11    
sono genera delle cause. Ma o non è alcuno genere
Line: 12    
di cause, o è pur iudiciale solamente, o è iudiciale
Line: 13    
e dimostrativo e deliberativo. Dicere che non sia alcun
Line: 14    
genere di cause, con ciò sia cosa ch' e' medesimo dice
Line: 15    
che lle cause sono molte e sopra esse insegnamento,
Line: 16    
è grande forseneria. Un genere, cioè pur iudiciale solamente,
Line: 17    
non puote essere, acciò che diliberamento e
Line: 18    
dimostramento non sono simili intra lloro e molto si
Line: 19    
discordano dal genere iudiciale, e ciascuno à suo fine
Line: 20    
al quale si dee ritornare. Adunque è certo che tutti e
Line: 21    
tre son generi delle cause, e così deliberamento e dimostramento
Line: 22    
non possono essere a diritto tenute parti
Line: 23    
d' alcuno genere di causa. Dunque malamente disse
Page: 100   Line: 1    
ch' elli fossero parte della constituzione del genere.
Next part



This text is part of the TITUS edition of Brunetto Latini, La Rettorica.

Copyright TITUS Project, Frankfurt a/M, 27.2.2010. No parts of this document may be republished in any form without prior permission by the copyright holder.