TITUS
Brunetto Latini, La Rettorica
Part No. 59
Previous part

Section: 60  
Line: 7 
Come Ermagoras fue trovatore della questione translativa.


Line: 8    Nella quarta questione, la quale noi appelliamo
Line: 9    
translativa, certo la controversia d' essa questione è
Line: 10    
quando si tenciona a cui convegna fare la questione,
Line: 11    
o con cui od in che modo, o davante a cui, o per quale
Line: 12    
ragione, o in che tempo; e sanza fallo tuttora è controversia
Line: 13    
o per mutare o per indebolire l' azione. Et credesi
Line: 14    
che Ermagoras fue trovatore di questa constituzione;
Line: 15    
non che molti antichi parlieri non l' usassero
Line: 16    
spessamente, ma perciò che lli scrittori dell' arte non
Line: 17    
pensaro che fosse delle capitane e non la misero in
Line: 18    
conto delle constituzioni. Ma poi che da llui fue trovata,
Line: 19    
molti l' ànno biasimata, i quali noi pensamo c' ànno
Line: 20    
fallito non pur in prudenzia; ché certo manifesta cosa
Line: 21    
è che sono impediti per invidia e per maltrattamento


Paragraph: 1  
Page: 119  
Line: 1 
Sponitore.


Line: 2    
Questo testo di Tullio è assai aperto in medesimo,
Line: 3    
e spezialmente perciò che della questione o constituzione
Line: 4    
translativa è assai sofficientemente trattato indietro in
Line: 5    
altra parte di questo libro, e sono divisati molti exempli
Line: 6    
per dimostrare come si tramuta l' azione quando non
Line: 7    
muove la questione quelli che dee, o contra cui dee, o innanzi
Line: 8    
cui dee, o per la ragione che dee, o nel tempo che
Line: 9    
dee. Paragraph: 2   Sicché al postutto in questa translativa conviene
Line: 10    
che sempre sia: o per tramutare l' azione in tutto, come
Line: 11    
appare indietro nell' exemplo di colui che risponde all'
Line: 12    
aversario suo: «Io non ti risponderò di questo fatto
Line: 13    
ora giamai»; e così in tutto tramuta l' azione dell'
Line: 14    
aversario etc.. O è per indebolire l' azione in parte ma
Line: 15    
non del tutto, come appare nell' exemplo di colui che
Line: 16    
risponde all' aversario suo: «Io ti risponderò di questo
Line: 17    
fatto, ma non in questo tempo» o «non davante a queste
Line: 18    
persone». Paragraph: 3   Et dice Tullio che Ermagoras fue trovatore
Line: 19    
della translativa constituzione, cioè che lla mise nel conto
Page: 120   Line: 1    
delle quatro constituzioni come detto fue inn adietro.
Line: 2    
Et di ciò fue ripreso da alquanti che non erano bene
Line: 3    
savi e che aveano invidia e maltrattamento contra lui.
Line: 4    
Nota che invidia è dolore dell' altrui bene, e maltrattamento
Line: 5    
è dicere male d' altrui.


Next part



This text is part of the TITUS edition of Brunetto Latini, La Rettorica.

Copyright TITUS Project, Frankfurt a/M, 27.2.2010. No parts of this document may be republished in any form without prior permission by the copyright holder.