TITUS
Brunetto Latini, La Rettorica
Part No. 58
Section: 59
Page: 117
Line: 1
Tullio
dice
che
è
comparazione.
Line: 2
Comparazione
è
quando
alcuno
altro
fatto
si
Line: 3
contende
che
fue
diritto
et
utile,
e
dicesi
che
quello
Line: 4
del
quale
è
fatta
la
riprensione
fue
commesso
perché
Line: 5
quell'
altro
si
potesse
fare.
Paragraph: 1
Line: 6
Lo
sponitore.
Line: 7
In
questo
luogo
dice
Tullio
che
quella
questione
è
Line: 8
appellata
comparazione
nella
quale
l'
accusato
dice
ch'
à
Line: 9
fatto
quello
ch'
è
a
llui
apposto,
per
cagione
di
poter
fare
Line: 10
un
altro
fatto
utile
e
diritto.
Verbigrazia
:
Marco
Tullio,
Line: 11
stando
nel
più
alto
officio
di
Roma,
sentìo
che
coniurazione
Line: 12
si
facea
per
lo
male
del
comune,
ma
non
potea
Line: 13
sapere
chi
né
come.
Alla
fine
diede
dell'
avere
del
comune
Line: 14
in
grande
quantitade
ad
una
donna
la
quale
avea
nome
Line: 15
Fulvia,
et
era
amica
per
amore
di
Quinto
Curio,
il
quale
Line: 16
era
sapitore
del
tradimento
;
e
per
lei
trovò
e
seppe
dinanzi
Line: 17
tutte
le
cose
in
tale
maniera
ch'
elli
difese
la
cittade
Line: 18
e
'l
comune
della
molt'
alta
tradigione.
Paragraph: 2
Ma
alla
Line: 19
fine
fue
ripreso
ch'
elli
avea
troppo
malamente
dispeso
Line: 20
l'
avere
di
Roma.
Et
elli
in
defensione
di
sé
dicea
che
Line: 21
quelle
spese
avea
fatte
per
fare
un
altro
fatto
utile
e
Line: 22
diritto,
cioè
per
scampare
la
terra
di
tanta
distruzione,
Line: 23
e
quello
scampamento
non
potea
fare
sanza
quella
dispesa
;
Line: 24
e
così
mostra
che
'l
fatto
del
quale
elli
è
ripreso
Page: 118
Line: 1
fue
fatto
per
bene.
Paragraph: 3
Et
poi
che
Tullio
àe
detto
delle
Line: 2
quattro
parti
della
constituzione
assuntiva,
la
quale
è
Line: 3
parte
della
iudiciale
sì
come
pare
davanti
nel
trattato
Line: 4
della
constituzione
del
genere,
sì
ridicerà
elli
brevemente
Line: 5
sopra
la
questione
traslativa,
della
quale
fue
assai
detto
Line: 6
in
adietro,
per
dire
alcuna
cosa
che
là
fue
intralasciata.
This text is part of the
TITUS
edition of
Brunetto Latini, La Rettorica
.
Copyright
TITUS Project
, Frankfurt a/M, 27.2.2010. No parts of this document may be republished in any form without prior permission by the copyright holder.