TITUS
Brunetto Latini, La Rettorica
Part No. 63
Previous part

Section: 64  
Line: 9 
Della causa congiunta.


Line: 10    Congiunta di piusori questioni è quella nella
Line: 11    
quale si dimanda di piusori cose in questo modo: «È
Line: 12    
Cartagine da disfare o da renderla a' Cartagianesi, o è
Line: 13    
da menare inn altra parte loro abitamento?».


Paragraph: 1  
Line: 14 
Lo sponitore.


Line: 15    
Poi che Tullio à detto della causa simpla, dice
Line: 16    
della congiunta, dicendo che quella causa è congiunta
Line: 17    
nella quale àe due o tre o quattro o più questioni. Verbigrazia:
Page: 123   Line: 1    
I Romani vinsero a forza d' arme la cittade
Line: 2    
di Cartagine, et erano alcuni che diceano che al postutto
Line: 3    
si disfacesse; altri diceano che lla cittade fosse
Line: 4    
renduta agli uomini della terra, altri diceano che lla
Line: 5    
cittade si dovesse mutare di quel luogo et abitare in
Line: 6    
altra parte. E così vedi che questa causa è congiunta
Line: 7    
di tre questioni che sono dette.


Next part



This text is part of the TITUS edition of Brunetto Latini, La Rettorica.

Copyright TITUS Project, Frankfurt a/M, 27.2.2010. No parts of this document may be republished in any form without prior permission by the copyright holder.