TITUS
Brunetto Latini, La Rettorica
Part No. 64
Section: 65
Line: 8
Della
causa
congiunta
di
comparazione.
Line: 9
Di
comparazione
è
quella
nella
quale
contendendo
Line: 10
si
questiona
qual
sia
il
meglio
o
qual
sia
finissimo,
Line: 11
in
questo
modo
:
«È
da
mandare
oste
in
Macedonia
Line: 12
contra
Filippo
inn
aiuto
a'
compagni,
o
è
da
Line: 13
tenere
in
Italia
per
avere
grandissima
copia
di
genti
Line: 14
contra
Anibal
?».
Paragraph: 1
Line: 15
Lo
sponitore.
Line: 16
Poi
che
Tullio
avea
detto
della
causa
la
quale
è
congiunta
Line: 17
di
piusori
questioni,
sì
dice
di
quella
causa
ch'
è
Line: 18
congiunta
di
comparazione
di
due
o
di
tre
o
di
quattro
o
Line: 19
di
più
cose,
nella
quale
si
considera
qual
partito
sia
il
Line: 20
migliore
de'
due
o
di
tre
o
di
più,
e
se
tutti
sono
buoni
e
Line: 21
l'
uno
migliore
che
ll'
altro,
per
sapere
qual
sia
finissimo,
Page: 124
Line: 1
cioè
il
sovrano
di
tutti.
Paragraph: 2
Verbigrazia
:
I
Romani
aveano
Line: 2
mandata
oste
in
Macedonia
contra
Filippo
re
di
quello
Line: 3
paese,
et
in
quello
medesimo
tempo
attendeano
alla
Line: 4
guerra
d'
Anibal,
che
venia
contra
loro
ad
oste.
Onde
Line: 5
alcuni
savi
di
Roma
diceano
che
'l
migliore
consiglio
era
Line: 6
mandare
gente
in
Macedonia,
per
attare
l'
altra
loro
oste
Line: 7
la
quale
era
in
questa
contrada
;
altri
diceano
che
maggior
Line: 8
senno
era
di
ritenere
la
gente
in
Italia,
per
adunare
grandissima
Line: 9
oste
contra
Anibal
;
e
così
contendeano
qual
fosse
Line: 10
il
migliore
o
'l
finissimo
partito
:
o
tenere
o
mandare
la
Line: 11
gente.
This text is part of the
TITUS
edition of
Brunetto Latini, La Rettorica
.
Copyright
TITUS Project
, Frankfurt a/M, 27.2.2010. No parts of this document may be republished in any form without prior permission by the copyright holder.