TITUS
Brunetto Latini, La Rettorica
Part No. 70
Section: 71
Line: 18
Di
ragione.
Line: 19
Ragione
è
quella
che
contiene
la
causa,
la
quale
Line: 20
se
ne
fosse
tolta
non
rimarrebbe
alcuna
cosa
in
contraversia.
Line: 21
In
questo
modo
mosterremo,
per
cagione
Line: 22
d'
insegnare,
un
leggieri
e
manifesto
exemplo.
Se
Orestres
Page: 133
Line: 1
fosse
accusato
di
matricidio
et
elli
non
dicesse
:
Line: 2
«Io
il
feci
a
ragione,
perciò
ch'
ella
avea
morto
il
mio
Line: 3
padre
»,
non
avrebbe
difensione
;
e
se
non
l'
avesse
non
Line: 4
sarebbe
contraversia.
Dunque
la
ragione
di
questa
causa
Line: 5
è
ch'
ella
uccise
Agamenon.
Paragraph: 1
Line: 6
Lo
sponitore.
Line: 7
Sì
come
appare
nel
testo
di
Tulio,
ragione
è
quella
Line: 8
che
sostiene
la
causa
in
tal
modo
che,
chi
non
assegna
e
Line: 9
mostra
la
ragione
della
sua
causa,
certo
non
sarà
controversia,
Line: 10
cioè
non
à
difensione
;
e
così
la
causa
dell'
aversario
Line: 11
rimane
ferma
e
non
à
contastamento.
Paragraph: 2
Verbigrazia
:
Line: 12
Vero
fue
che
lla
madre
d'
Orestres
uccise
Agamenon
suo
Line: 13
marito
e
padre
d'
Orestres
;
per
la
qual
cosa
Orestres,
per
Line: 14
movimento
di
dolore,
fece
matricidio,
cioè
che
uccise
la
Line: 15
madre.
Fue
accusato
di
matricidio,
et
elli
confessa,
ma
Line: 16
dice
che
'l
fece
a
ragione
;
se
non
dice
perché
e
come,
Line: 17
la
sua
difensione
non
vale
neente,
e
se
la
difensione
non
Line: 18
vale
neente
non
è
contraversia
né
questione.
Paragraph: 3
Ma
se
Line: 19
dice
così
:
«Io
lo
feci
a
ragione
perciò
ch'
ella
uccise
il
Line: 20
mio
padre
»,
sì
mantiene
la
sua
causa
e
vale
la
sua
difensa,
Line: 21
mostrando
la
ragione
e
la
cagione
perch'
elli
fece
il
Line: 22
matricidio.
Et
poi
che
Tullio
à
dimostrato
che
è
questione
Line: 23
e
che
ragione,
sì
dimosterrà
che
è
giudicamento.
This text is part of the
TITUS
edition of
Brunetto Latini, La Rettorica
.
Copyright
TITUS Project
, Frankfurt a/M, 27.2.2010. No parts of this document may be republished in any form without prior permission by the copyright holder.