TITUS
Brunetto Latini, La Rettorica
Part No. 15
Previous part

Section: 16  
Line: 18 
Tullio dice di che elli tratterà.


Line: 19    Et questa altissima cosa, cioè eloquenzia, non
Line: 20    
si acquista solamente per natura solamente per
Page: 39   Line: 1    
usanza, ma per insegnamento d' arte altressì. Donque
Line: 2    
non è disavenante di vedere ciò che dicono coloro i
Line: 3    
quali sopra ciò ne lasciaro alquanti comandamenti.
Line: 4    
Ma anzi che noi diciamo ciò che ssi comanda in rettorica,
Line: 5    
pare che sia a trattare del genere d' essa arte e
Line: 6    
del suo officio e della fine e della materia e delle sue
Line: 7    
parti; imperoché sapute e cognosciute queste cose, più
Line: 8    
di legieri e più isbrigatamente potrà l' animo di ciascuno
Line: 9    
considerare la ragione e la via dell' arte.


Paragraph: 1  
Line: 10 
Lo sponitore.


Line: 11    
Poi che Tulio avea lodata Rettorica et era soprastato
Line: 12    
alle sue commendazioni in molte maniere, ricomincia
Line: 13    
nel suo testo per dire di che cose elli tratterà
Line: 14    
nel suo libro. Ma prima dice alcuni belli dimostramenti,
Line: 15    
perché l' animo di ciascuno sia più intendente di quello
Line: 16    
che seguirà, e così pone fine al suo prolago e viene al
Line: 17    
fatto in questo modo:


Next part



This text is part of the TITUS edition of Brunetto Latini, La Rettorica.

Copyright TITUS Project, Frankfurt a/M, 27.2.2010. No parts of this document may be republished in any form without prior permission by the copyright holder.