TITUS
Brunetto Latini, La Rettorica
Part No. 19
Section: 20
Page: 57
Line: 1
Del
dimostramento.
Line: 2
Dimostrativo
è
quello
che
ssi
reca
in
laude
o
Line: 3
in
vituperio
d'
una
certa
persona.
Paragraph: 1
Line: 4
Lo
sponitore.
Line: 5
In
questa
parte
dice
Tulio
che,
con
ciò
sia
cosa
che
Line: 6
lle
cause
e
lle
quistioni
sopr'
alcuna
vicenda
indella
quale
Line: 7
l'
uno
afferma
e
l'
altro
niega
siano
di
tre
maniere,
sì
insegna
Line: 8
Tulio
avanti
quale
causa
è
dimostrativa.
Ma
lo
Line: 9
sponitore
non
lascerà
intanto
che
non
dica
la
natura
e
Line: 10
lla
radice
di
tutte
e
tre,
oltre
che
dice
il
testo
di
Tulio
;
Line: 11
et
in
ciò
dicerà
chi
è
la
persona
del
parliere
che
dice
sopra
Line: 12
la
causa,
e
dicerà
che
è
il
fatto
della
causa.
Paragraph: 2
La
persona
Line: 13
del
parliere
è
quella
che
viene
in
causa
per
lo
suo
Line: 14
detto
o
per
lo
suo
fatto
:
et
intendo
«suo
detto
»
quello
Line: 15
ch'
elli
disse
o
che
ssi
crede
ragionevolemente
ch'
elli
abbia
Line: 16
detto,
avegna
che
detto
noll'
abbia
;
altressì
intendo
Line: 17
«fatto
»
quello
che
fece
o
che
ssi
crede
ragionevolemente
Line: 18
che
elli
abbia
fatto,
avegna
che
fatto
non
sia.
Paragraph: 3
Il
fatto
Line: 19
della
causa
è
quel
detto
o
quel
fatto
per
lo
quale
alcuno
Line: 20
viene
in
causa
e
questione
;
et
in
ciò
sia
cotale
exemplo
:
Page: 58
Line: 1
Dice
Pompeio
a
Catellina
:
«Tu
fai
tradimento
nel
comune
Line: 2
di
Roma
».
Et
Catellina
risponde
:
«Non
fo
».
In
questo
Line: 3
convenente
Pompeio
e
Catellina
sono
le
persone
de'
parlieri
;
Line: 4
e
la
causa
è
questa
:
«Tu
fai
tradimento
»-
«Non
Line: 5
fo
»;
e
chiamasi
causa
però
che
ll'
uno
appone
e
dice
parole
Line: 6
contra
l'
altro
e
mettelo
in
lite.
Paragraph: 4
Et
per
maggiore
Line: 7
chiarezza
dicerà
lo
sponitore
che
èe
dimostramento
e
che
Line: 8
deliberazione
e
che
iudicamento,
e
così
sopra
che
è
ciascuna
Line: 9
maniera
di
rettorica.
Line: 10
Dimostramento.
-
Paragraph: 5
Dimostramento
è
una
maniera
di
Line: 11
cause
tale
che
per
sua
propietade
il
parliere
dimostra
Line: 12
ch'
alcuna
cosa
sia
onesta
o
disonesta,
e
per
questo
mostra
Line: 13
che
è
da
laudare
e
che
da
vituperare
;
e
questa
causa
Line: 14
dimostrativa
è
doppia
:
una
speciale
et
un'
altra
che
non
Line: 15
si
puote
partire.
Paragraph: 6
La
speciale
dimostrativa
è
quella
Line: 16
nella
quale
i
parlieri
si
sforzano
di
provare
una
cosa
essere
Line: 17
onesta
o
disonesta,
non
nominando
alcuna
certa
persona
;
Line: 18
et
intendo
certa
persona
a
dire
delli
uomini
e
delle
Line: 19
cittadi
e
delle
battaglie
e
di
cotali
certe
cose
e
determinate
Line: 20
tra
lle
genti,
non
intendo
dell'
altezza
del
cielo
né
Line: 21
della
grandezza
del
sole
o
della
luna,
ché
questa
quistione
Line: 22
non
pertiene
a
rettorica.
Paragraph: 7
Et
di
questa
causa
Line: 23
speciale
dimostrativa
sia
cotale
exemplo
:
«Il
forte
uomo
Line: 24
è
da
laudare
».
Dice
l'
altro
:
«Non
è,
anzi
è
da
vituperare
».
Line: 25
E
di
questo
nasce
quistione,
se
'l
forte
è
degno
Line: 26
di
lode
o
di
vituperio,
e
perciò
èe
dimostrativa,
ma
non
Page: 59
Line: 1
nomina
certa
persona,
e
perciò
è
speciale.
Paragraph: 8
La
causa
Line: 2
dimostrativa
che
non
si
puote
partire
è
quella
nella
quale
Line: 3
i
parlieri
vogliono
mostrare
alcuna
cosa
sia
onesta
o
disonesta
Line: 4
nominando
certa
persona,
in
questo
modo
:
Line: 5
«Marco
Tulio
Cicero
è
degno
di
lode
».
Dice
l'
altro
:
«Non
Line: 6
è
»;
e
di
questo
nasce
quistione,
se
sia
da
lodare
o
da
Line: 7
vituperare.
Et
questa
quistione
comprende
due
tempi
:
Line: 8
presente
e
preterito.
Ché
al
ver
dire
di
ciò
che
ll'
uomo
Line: 9
fae
presentemente
è
lodato
o
biasmato,
et
altressì
di
ciò
Line: 10
che
fece
ne'
tempi
passati.
Paragraph: 9
Et
sopra
ciò
dicono
l'
antiche
Line: 11
storie
di
Roma
che
questa
causa
dimostrativa
si
Line: 12
solea
trattare
in
Campo
Marzio,
nel
quale
s'
asemblava
Line: 13
la
comunanza
a
llodare
alcuna
persona
ch'
era
degna
Line: 14
d'
avere
dignitade
e
signoria
et
a
biasmare
quella
che
Line: 15
non
era
degna.
E
già
è
ben
detto
della
causa
dimostrativa
;
Line: 16
sì
dicerà
il
maestro
della
causa
deliberativa.
This text is part of the
TITUS
edition of
Brunetto Latini, La Rettorica
.
Copyright
TITUS Project
, Frankfurt a/M, 27.2.2010. No parts of this document may be republished in any form without prior permission by the copyright holder.