TITUS
Brunetto Latini, La Rettorica
Part No. 68
Section: 69
Line: 17
Delle
quattro
parti
della
causa.
Line: 18
Adunque,
poi
che
considerato
è
il
genere
della
Line: 19
causa
e
cognosciuta
la
constituzione
et
inteso
quale
è
Page: 130
Line: 1
simpla
e
quale
è
congiunta,
e
veduto
quale
contraversia
Line: 2
è
di
scritto
e
di
ragionamento,
omai
fie
da
vedere
Line: 3
quale
è
la
quistione
e
quale
è
la
ragione
e
quale
è
il
Line: 4
giudicamento
e
quale
è
il
fermamento
della
causa
;
le
Line: 5
quali
cose
tutte
convengono
muovere
della
constituzione.
Paragraph: 1
Line: 6
Lo
sponitore.
Line: 7
In
questa
parte
dice
Tullio
che
poi
ch'
elli
à
insegnato
Line: 8
che
è
lo
genere
delle
cause,
cioè
dimostrativo
e
diliberativo
Line: 9
e
giudiciale,
et
à
fatto
cognoscere
che
è
la
Line: 10
constituzione,
cioè
e
qual
sia
congetturale
e
quale
diffinitiva
Line: 11
e
quale
translativa
e
quale
negoziale,
et
à
fatto
Line: 12
intendere
quale
è
simpla
e
quale
congiunta,
cioè
qual
contiene
Line: 13
in
sé
una
questione
o
più,
et
à
fatto
vedere
qual
Line: 14
contraversia
è
inn
iscritto
e
quale
in
ragionamento,
sì
Line: 15
come
tutti
questi
insegnamenti
paionsi
adietro
là
dove
Line: 16
lo
sponitore
l'
à
messo
inn
iscritto
e
trattato
di
ciascuno
Line: 17
sofficientemente,
omai
vuole
Tullio
procedere
e
dimostrare
Line: 18
apertamente
qual
sia
la
questione
e
la
ragione
e
'l
giudicamento
Line: 19
e
'l
fermamento
della
causa
;
le
quali
cose
Line: 20
tutte
muovono
e
nascono
della
constituzione,
ciò
viene
a
Line: 21
dire
che
la
constituzione
è
il
cominciamento
di
queste
cose.
This text is part of the
TITUS
edition of
Brunetto Latini, La Rettorica
.
Copyright
TITUS Project
, Frankfurt a/M, 27.2.2010. No parts of this document may be republished in any form without prior permission by the copyright holder.